Il Programma 2025
Vivi la montagna con noi e partecipa alle attività sezionali
Qui puoi trovare il programma delle attività sezionali 2025

Programma 2025
SCIALPINISMO
FEBBRAIO MARZO 2025
23 FEBBRAIO 2025 SCIALPINISMO TRA I MONTI DELLA LAGA E IL GRAN SASSO
Direttori di escursione:
Luca Mazzoleni 333/2324474, Christian Menei 3333886492
1-2 MARZO 2025 A SCUOLA DI SCIALPINISMO CON LA GUIDA
Un fine settimana al Gran Sasso con la Guida Alpina Vassili Bosi
che introdurrà i partecipanti alla disciplina dello scialpinismo.
Coordinatore: Christian Menei 3333886492
23 MARZO 2025 SCIALPINISMO TRA I MONTI DELLA LAGA E IL GRAN SASSO
Direttori di escursione:
Luca Mazzoleni 333/2324474, Christian Menei 3333886492
ESCURSIONISMO
MARZO OTTOBRE 2025
30 MARZO 2025 CASCATA SAN GIOVANNI
INTERSEZIONALE CON IL CAI DI ORTONA
Itinerario: Da Bocca di Valle
Difficoltà: E Durata: 3 h Dislivello: 240 m
Coordinatore:
Sezione CAI Isola del Gran Sasso 331 2485733
Referente: Francesco Trifoni: 349 1038663
6 APRILE 2025 ANELLO DEL FOLTRONE
Itinerario: Battaglia di Campli, Valle degli scoiattoli, vetta Monte
Foltrone, Ritorno per il sentiero 423
Difficoltà: EE Durata: 7 h Dislivello: 1.210 m
Coordinatore: Marco Carlini, 331 9405680
27 APRILE 2025 CASTELLO DI PAGLIARA
Percorso: Vecchio itinerario da Isola del Gran Sasso,
passando dalla Madonna della Spina, fino ai ruderi del
Castello di Pagliara (978 m), Funzione religiosa, Lago di
Pagliara, rinfresco e rientro in autonomia.
Durata: Giornata Dislivello: 560m Difficoltà: T/E
Coordinatore: ASE
Dino Rossi 335 7014117
Luigi Possenti 348 8577052
8 GIUGNO 2025 SENTIERO ITALIA
25a Giornata nazionale dei sentieri
12a edizione “In cammino nei parchi”
PNGSL (Parco Nazionale Gran Sasso Laga)
Intersezionale a cura del GR Abruzzo
CAI: Fara San Martino, Guardiagrele, Isola del Gran Sasso, L’Aquila, Ortona, Pescara, Popoli,
Sulona, Teramo e Vasto
Itinerario: Barisciano , Calascio , Carapelle
Calvisio , Castelvecchio Calvisio , Castel del Monte ,
Santo Stefano di Sessanio
Difficoltà: E Durata: Giornata
Coordinatore CAI Abruzzo
Referente: Francesco Trifoni 3491038663
16 GIUGNO 2025 GIRARIFUGI
INTERSEZIONALE CON CAI DI VASTO
Itinerario: Casale San Nicola, Piana Lunga, Rifugio Delfico, Rifugio
Cima Alta, Rifugio San Nicola, Casale San Nicola
Difficoltà: E Durata: 6 h Dislivello: 900 m
Coordinatore; AE Christian Menei 333 3886492
22 GIUGNO 2025 IN CAMMINO SUL SENTIERO ITALIA GIORNATA DEL CAI ABRUZZO
Località: Pietransieri (AQ), Sentiero Italia CAI
Durata: Giornata
Coordinatore CAI Abruzzo
Referente: Francesco Trifoni 3491038663
28/29 GIUGNO 2025 DUE GIORNI IN MOLISE
INTERSEZIONALE CON IL CAI DI ISERNIA
28 giugno
Itinerario: Sentiero Italia n °150 da Roccamandolfi (IS) al Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso
Difficoltà: E Durata 5h Dislivello: 450 m
29 giugno
Itinerario: Montemare e Monte Marrone, Castelnuovo al Volturno (IS)
Difficoltà: EE Durata 5h Dislivello: 700 m
Referente: Francesco Trifoni
349 1038663
6 Luglio 2025
VETTA OCCIDENTALE CORNO GRANDE DA FORCA DI VALLE IN NOTTURNA
Percorso: Forca di Valle, Selva di Vena Pecorale, Rifugio Delfico, Piano
del Laghetto, Madonnina, Rifugio Franchetti, Sella dei due Corni, Vetta
Occidentale, ritorno per lo stesso percorso.
Difficoltà EE Durata: 10h Dislivello 2000m
Referente: Mauro Ianni 3382632722
Alessandro D’Archivio 3456083900
Alessandra Di Giacinto 3883698777
20 Luglio 2025
VIA DEI LAGHETTI AL MONTE PRENA
Percorso: Bivio Racollo, La Canala, Via dei Laghetti, Vetta Monte Prena
(2561) Discesa per la via Brancadoro.
Difficoltà: EEA Durata: 8h Dislivello: 1000m
Coordinatori: ASE Dino Rossi 3357014117
ASE Claudio Di Stefano 3382370447
26 Luglio 2025
DALLA SERA DEI MIRACO LI ALLA NOTTE DELLE STELLE
INTERSEZIONALE CON IL CAI DI ORTONA CAI DI SULMONA CAI DI POPOLI
Località: Collepietro (AQ)
Difficoltà: T Durata: 4 h Dislivello: 117m
Referente: Francesco Trifoni 3491038663
24 Agosto 2025
RIFUGIO D’ARCANGELO DA CAMPO IMPERATORE
INTERSEZIONALE CAI MONTI GEMELLI
Percorso: Strada per Campo Imperatore, Vado di Corno, Vaduccio,
Rifugio D’Arcangelo, Ritorno.
Difficoltà: E Durata 4 h Dislivello: 234m
(escursione Family)
Coordinatore: Francesco Trifoni 3491038663
1 Settembre 2025
L’EREMO DI SANTA COLOMBA
Itinerario: Frazione di Pretara, Piane del fiume, Eremo di Santa Colomba, Ritorno.
Difficoltà: E Durata: 6h Dislivello: 520m
Coordinatore: ASE Dino Rossi 3357014117
14 Settembre 2025
MONTE GIRELLA DA CROCE DI CORANO
INTERSEZIONALE CAI DI ORTONA
Difficoltà: EE Durata: 6 h Dislivello: 714m
Coordinatore: ASE Claudio Di Stefano 3382370447
Francesco Trifoni 3491038663
21 Settembre 2025
ALTE VETTE
Uscita CAI L’Aquila in collaborazione con CAI Castelli, CAI Pietracamela
27/28 Settembre 2025
DUE GIORNI CON IL CAI DI ISERNIA
INTERSEZIONALE CON IL CAI DI ISERNIA
Primo giorno: Cascate del Tordino da Padula
Difficoltà: EE Durata: 6 h Dislivello: 790m
Coordinatore: ASE Pasquale Pichinelli 3483002998
Francesco Trifoni 3491038663
Secondo giorno: Monte Camicia da Fonte Vetica
Percorso: Fonte Vetica, Sella di Fonte Fredda, Monte Tremoggia, Monte
Camicia, Ritorno per il Vallone Di Vradda.
Difficoltà: EE Durata: 6 h Dislivello 934m
Coordinatore: ASE Pasquale Pichinelli 3483002998
Delfino Tomolati 3498164574
Francesco Trifoni 3491038663
15 OTTOBRE 2023
CASTAGNATA AL RIFUGIO
Da oltre 35 anni la nostra sezione organizza la tradizionale castagnata sempre svolta al Rifugio D’Arcangelo ad eccezione dello scorso anno in cui si è deciso di cambiare il luogo della manifestazione e spostarla al Rifugio Delfico. Quest’anno la scelta ricadrà su uno dei due già citati rifugi oppure sul Rifugio San Nicola, ristrutturato di recente.
ALPINISMO GIOVANILE
16 Febbraio 2025 – Congresso Accompagnatori
23 Febbraio 2025 – Raduno regionale Ambiente Innevato Crag e Aguma AG Abruzzo e AG Marche /Umbria (Rocca di Mezzo)
23 Marzo 2025 – Teatro Trek Castel Manfrino da Macchia di Sole
6 Aprile 2025 – Pitture Rupestri (Pietracamela)
27 Aprile 2025 – Raduno AG Regionale “La via dell’acqua, fiume Tirino”
18 Maggio 2025 – Castello di Pagliara (Pagliara Isola del Gran Sasso)
15 Giugno 2025 – Eremo San Nicola (Casale S.Nicola di Isola del Gran Sasso.)
22 Giugno 2025 – Grotta S.Angelo (Ripe di Civitella del Tronto)
11/14 Settembre 2025 – Raduno AG Regionale (Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio Molise)
12 Ottobre 2025 – Cammino d’Autunno (Da San Giacomo alle tre Caciare)
Referenti: ASAG Giuseppe Pallotta 3331388875
ASAG Alessandro D’Archivio 3456083900
ASAG Alessandra Di Giacinto 3883698777
Come partecipare alle escursioni: Le escursioni e le attività proposte dalla Sezione di Isola del Gran Sasso sono aperte a tutti i soci ed ai non soci. Il programma di tutte le escursioni proposte viene distribuito, in forma cartacea, ogni anno e può sempre essere richiesto in sede, inoltre è pubblicato sul sito www.caiisola.it e sulla pagina del gruppo facebook della nostra Sezione; per ciascuna escursione, oltre ad una descrizione sommaria dell’itinerario, vengono indicati i nominativi ed i riferimenti dei coordinatori. Il programma dettagliato di ogni escursione, con il relativo orario di partenza, attrezzatura ed equipaggiamento consigliati, sarà specificato in sede ed affisso in bacheca nella settimana immediatamente precedente la data fissata per la
stessa. Si raccomanda di far pervenire le iscrizioni entro il venerdì precedente l’escursione, salvo maggior
anticipo nel caso di utilizzo di autobus. Le escursioni sono aperte anche ai non inscritti al C.A.I. nel qual caso la quota per la copertura assicurativa è di € 15,00 ed è necessario far pervenire ai coordinatori, non oltre le ore 22:00 del venerdì precedente all’escursione il proprio nome, cognome e data di nascita.
Consigli e raccomandazioni: Si raccomanda inoltre di presentarsi alle escursioni con un adeguato grado di preparazione fisica, provvisti di abbigliamento ed attrezzature idonee alle esigenze del percorso (indispensabili in ogni caso le scarpe da trekking); di attenersi alle disposizioni impartite dai coordinatori della escursione, e di prendere scrupolosamente visione, all’atto dell’iscrizione, delle difficoltà e della lunghezza del percorso, in modo da evitare inopportune e sgradevoli lamentele. Per una più dettagliata informazione ci permettiamo di consigliare alcune cose che devono far parte del bagaglio di un buon escursionista, come ad esempio crema protettiva, cappellino ed occhiali per evitare scottature o fastidiosissime congiuntiviti, guanti, cappello di lana e giacca a vento, mantella impermeabile per proteggersi dagli acquazzoni che frequentemente si verificano sulle nostre montagne, qualche cerotto e fazzoletto medicato; ed infine sarebbe piacevole aggiungervi un buon manicaretto fatto in casa da gustare insieme sulla vetta. Per ulteriori informazioni la sede della Sezione, sita in Salita del Torrione, n.8 è aperta tutti i venerdì dalle ore 21:00 alle ore 23:00.